top of page
1° Anno
CAPITOLO 4 - LE FORZE
Problemi svolti > Problemi svolti 1° anno > 4° capitolo
CAPITOLO 4 - LE FORZE
forza peso prosvo anno 1
PARAGRAFO 1 - FORZA PESO O MASSA
Problema 1
Osvaldo ha una massa di 72 Kg e si trova sul pianeta Terra ;calcola la forza peso di Osvaldo.
Soluzione : Sapendo che g=9,8m/s^2 , F=mg=72x9,8=705,6 N.
Problema 2
Un camion si trova su un ponte ed esercita una forza peso di 90000N,
Qual'è il valore della forza vincolare e calcola la massa del camion.
Soluzione : La forza vincolare è sempre uguale e contraria quindi è uguale a -90000 N. Dalla formula F=mg ricaviamo il valore di m;
m=F/g=90000/9,8= 9,2X10^3 Kg.
Problema 3
Un corpo ha una massa di 20 Kg e una forza peso di 32 N;
calcola l'accelerazione gravitazionale e stabilisci su quale pianeta o statellite si trova il corpo.
Soluzione : Ricaviamo il valore di g dalla formula inversa di F=mg;
g=F/m=32/20= 1,6 m/s^2. Il corpo si trova sulla Luna.
forza di attrito anno 1 prosvo
PARAGRAFO 2 - FORZA DI ATTRITO
Problema 1
Il coefficiente di attrito radente tra una sedia lignea di massa 24 Kg e il pavimento è 0,26;calcola la forza al distacco.
Soluzione : Per calcolare la forza al distacco bisogna moltiplicare la forza peso dell'oggetto per il coefficiente di attrito radente statico ; Fs=µsFp Calcoliamo la forza peso: F=mg=24x9,8= 235 N.
Fs=µsFp=0,26x235= 60 N.
Problema 2
Per mantenere in movimento un mobile di massa 200 kg ,quanta forza devi applicare ,sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,30?
Soluzione : Per calcolare la forza necessaria affinchè l'oggetto possa essere mantenuto in movimento bisogna prima calcolare la forza peso dell'oggetto: F=mg=200x9,8=196 N; Ora calcoliamo la forza per mantenere in movimento l'oggetto moltiplicando la forza peso per il coefficiente di attrito radente dinamico;
Fd=µdFp=0,30x196= 58,8 N.
Problema 3
Sulla Luna per mantenere in movimento una centrifuga, su un'astronave, di massa 200 Kg viene applicata una forza di 128N.
Calcola il coefficiente di attrito dinamico.
Soluzione : Calcoliamo prima la forza peso; F=mg=200x1,6= 320 N;
Poi calcoliamo il coefficiente di attrito dinamico con la formula inversa della seguente formula :Fd=µdFp ; µd=Fd/Fp=128/320= 0,4.
forza elastica prosvo anno 1
PARAGRAFO 3 - FORZA ELASTICA
Problema 1
Calcola la forza elastica di una molla di costante elastica 200N/m che si comprime di 2cm.
Soluzione : La forza elastica è data dalla formula F=-kx ; Portiamo prima x=2cm in metri e avremo x=0,02 m; Ora possiamo procedere con i calcoli: F=-kx=-200x0,02= -4 N.
Problema 2
Stabilisci il valore della costante elastica di una molla che si comprime di 3 cm se si applica una forza di 100 N.
Soluzione : Per il sistema internazionale portiamo prima x=3cm in metri e si avrà x=0,03 m; Ora dalla formula inversa di F=-kx ricaviamo k che è uguale a k=F/x=100/0,03= 3,3x10^3 N/m.
Problema 3
Di quanto si compime una molla se si applica una forza di 40 N su una molla di costante elasica 50N/m.
Soluzione : Per trovare il valore di x , ossia diquanti metri si comprime la molla, bisogna trovare la formula inversa di F=-kx dove x è uguale a x=F/k=40/50= 0,8 m.
bottom of page