top of page

2° Anno

CAPITOLO 6 - LA TEMPERATURA
CAPITOLO 6 - LA TEMPERATURA
CELSIUS PROSVO ANNO 2
PARAGRAFO 1 - CELSIUS , KELVIN , DILATAZIONE

Problema 1

Un asta lunga 2 m ,di materiale sconosciuto, si allunga di 3,1 mm dopo che la temperatura passa da 18°C a 93°C; Calcola il valore del coefficiente di dilatazione lineare del materiale sconosciuto.

 

 

Problema 2

Calcola il volume finale di un tubo lungo 23 m e di raggio 20 cm  che, esposto fuori un condominio, durante la notte è esposto a un passaggio di temperatura che va dai 8°C ai  -3°C. Il suo coefficiente di dilatazione volumica è 1,12 x 10^-3 K^-1.  

 

GAS PERFETTO PROSVO ANNO 2
PARAGRAFO 2 - LEGGI DEI GAS E GAS PERFETTO

Problema 1

Un palloncino rosso contiene 100 mL d'aria alla temperatura estiva di 32°C; D'un tratto Morloffo lo inserisce in un frigorifero dove la temperatura è 2°C. Calcola il volume finale del palloncino.

 

Problema 2

Un cilindro ,contenente gas,dal raggio di 5 cm e alto 20 cm viene munito di un pistone e ,lasciandolo all'altezza dell'orlo del cilindro, si  registra una pressione di 100000 Pa all'interno del cilindro. Successivamente il pistone viene fatto scendere fino all'altezza di 12 cm; Calcola la pressione che si registrerà quando il pistone comprimerà il gas.   

 

Problema 3

Un pallone da Basket contiene 4,5 L di aria alla pressione di 200kPa;

In seguito in laboratorio viene riscaldato ,facendo passare la temperatura da 22°C a 25°C e facendo rimanere il volume costante.

Successivamente lo scienziato esagera e il pallone alla temperatura di 32°C comincia a dilatarsi fino a raggiungere 5 L di volume; Calcola la pressione del pallone quando raggiungerà il volume di 5 L.

bottom of page