top of page
1° Anno
CAPITOLO 7 - LA VELOCITA'
Problemi svolti > Problemi svolti 1° anno > 7° capitolo
PARAGRAFO 1 - VELOCITA' , SPAZIO E TEMPO
CAPITOLO 7 - LA VELOCITA'
VELOCITA PROSVO ANNO 1
Problema 1
Una macchina percorre una pista lunga complessivamente 12 km in 5 minuti ;calcola la velocità media ed esprimila in Km/s.
Soluzione : Calcoliamo quanti secondi ci sono in 5 minuti; 5x60=300 s; v=s/t=12/300= 0,4 Km/s.
Problema 2
Un atleta decide di fare una maratona di 800 Km e fare una pausa di un quarto d'ora ogni 100 Km ; percorre tutti i tratti ,prima delle pause, in 2 ore e 30 minuti;calcola la velocità media che mantiene l'atleta durante il percorso di 800 Km.
Soluzione : Stabiliamo quante pause ci sono; Ci sono 7 pause , poichè ,arrivato a 800 Km, non farà la pausa perchè l'atleta taglierà il traguardo. Quindi 7 pause x 15 minuti ciascuna=105 minuti di pausa
;Calcoliamo ora quanti minuti impiegherà, escludendo le pause, a percorrere il tragitto; 2ore=120 minuti ; 100 Km=2 ore e 30 minuti= 150 minuti; Moltiplichiamo il risultato ottenuto per 8 e avremo il totale di ore di corsa dell'atleta; 150x8= 1200 minuti ; Addizioniamo ai minuti di corsa i minuti di pausa per ottenere il tempo totale che ha impiegato l'atleta apercorrere il tragitto; 1200+105=1305 minuti;
Portiamo i minuti in secondi ; t=1305 x 60 = 78300 s.
Portiamo anche i Km in metri; 800Km=800000 m.
Finalmente possiamo calcolare la velocità media mantenuta:
v=s/t=800000/78300 = 10,2 m/s.
Problema 3
Tommaso ,un aspirante ciclista professionista,affinchè possa salire di posto in classifica, decide di allenarsi duramente.Per farlo decide di percorrere in bicicletta Roma - Milano( tragitto di circa 580 Km).All'arrivo a Milano Tommaso vede che il suo display segna una velocità media di 5,55555 m/s;Calcola quanto tempo ha impiegato Tommaso a percorrere Roma -Milano.(Consiglio: trasforma la velocità in Km/h ed esprimi il tempo in giorni ,ore ,minuti...).
Soluzione : Trasformiamo la velocità in Km/h : v=5,5x3,6= 29,8 Km/h.
Ora con la formula inversa di v=s/t isoliamo t e avremo t=s/v=580/19,8= 29,29 h= 1 giorno ,5 ore e 0,29 ore;
0,29 ore non equivalgono a 29 minuti , infatti bisogna fare una proporzione per portare il numero da ìl sistema centesimale a quello sessaggesimale: 29 : 100 = x : 60 ------> x=60x29/100= 17,4 minuti;
Lo stesso procedimento lo dobbiamo fare con i decimi di minuto ;
4 : 10 = x : 60 --------> 24 secondi ;
La soluzione è : 1 giorno 5 ore 17 minuti 24 secondi .
bottom of page