top of page
2° Anno
CAPITOLO 5 - IL LAVORO
Problemi > Problemi 2° anno > 5°capitolo
CAPITOLO 5 - IL LAVORO
PARAGRAFO 1 - IL LAVORO E LA POTENZA
lavoro probl anno 2
Problema 1
Un giorno Tommaso prende la sua bici e comincia il suo allenamento;
Lui e la bicicletta pesano complessivamente 75 Kg e riesce a percorrere 80 m in 10 s; Calcola il lavoro compiuto e la potenza sviluppata da Tommaso per percorrere il tragitto.
[58800 J ; 5880 W] vai alla soluzione guidata.
Problema 2
Calcola quanto tempo impiega un montacarihi a trasportare verso l'alto all'altezza di 30 m una lavatrice di 102 Kg se sviluppa una potenza di 2,235 x 10^4 W e calcola la velocità media della lavatrice.
[1,3 s] vai alla soluzione guidata.
Problema 3
Un camion di 25000 Kg sta viaggiando a 180 Km/h quando vede alla distanza di circa 230 m Morloffo fermo per strada e così il conducente comincia a frenare con una forza di 1,4 x 10^5 N.
Riuscirà a frenare in tempo? Calcola il lavoro e la potenza sviluppata dal camion.
[Si ; 3,18x10^7 J ; 3,5x10^6 W] vai alla soluzione guidata.
PARAGRAFO 2 - ENERGIE E CONSERVAZIONE
energie probl anno 2
Problema 1
Un'automobile di 780 Kg sta viaggiando ad una velocità pari 92 Km/h
e accelera fino a raggiungere 160 Km/h ; calcola l'energia cinetica finale e il lavoro compiuto. vai alla soluzione guidata.
[780000 J ; 530000 J]
Problema 2
Una molla compressa da una forza di 320 N si comprime di 20 cm;
calcola l'energia potenziale elastica acquisita dalla molla.
[6,4 J] vai alla soluzione guidata.
Problema 3
Ugo butta una pietra di 30 g sul suolo da un'altezza di 1,6 m con una velocità di 12 m/s ; calcola la velocità dell'impatto con il suolo.
[13,3 m/s] vai alla soluzione guidata.
Problema 4
Roberto carica un fucile giocattolo ,puntando verso l'alto ;la molla ha una costante elastica di 26N/m e viene compressa di 15 cm;supponendo che il proiettile pesa 10 g ,calcola la massima altezza che raggiunge il proiettile. vai alla soluzione guidata.
[3 m]
PARAGRAFO 3 - QUANTITA' DI MOTO E IMPULSO
quantità moot anno 2 probl
Problema 1
Calcola la quantità di moto di un oggetto che si muove alla velocità di
40 m/s e che pesa 10 Kg e calcola la quantità di moto finale sapendo che agisce su di esso ,per 4 secondi, una forza di 60 N.
[400 Kgxm/s ; 640 Kgxm/s] vai alla soluzione guidata.
Problema 2
Se per frenare l'auto imprimi una forza frenante di 400 N ti fermi in 4 s quanta forza dovresti imprimere per frenare in un tempo dimezzato rispetto a quello precedente? vai alla soluzione guidata.
[800 N]
Problema 3
Calcola la velocità di un oggetto in caduta libera che ha una quantità di moto pari a 40 Kgxm/s e che pesa 4,2 Kg e calcola l'impulso in caduta che si esercita in un intervallo di tempo compreso tra i 4 e i 6 secondi dopo la misurazione della quantità di moto e calcola la velocità con cui cade l'oggetto nell'istante di tempo 6 s.
[9,5 m/s ; 82 Nxs ; 68,3 m/s] vai alla soluzione guidata.
PARAGRAFO 4 - GLI URTI
urti probl anno 2
Problema 1
Calcola la variazione di quantità di moto di una pallina di 5 g rimbalzante che urta elasticamente con il pavimento alla velocità di 8 m/s.
[0,08 Kgxm/s] vai alla soluzione guidata.
Problema 2
Ciany e Peppa stanno pattinando sul ghiacio;Ciany pesa 78 Kg e Peppa pesa 62 Kg e ,dovendo esibirsi in un ballo, si dispongono in posizione opposta e Ciany andando verso sinistra a velocità 15 Km/h incontra Peppa che va a velocità pari a 12 Km/h ,proseguendo insieme; Una volta stabilita la direzione lungo cui proseguiranno insieme ,stabilisci la velocità con cui percorreranno la pista. vai alla soluzione guidata.
[0,88 m/s]
Problema 3
Renato ,un giocatore di Rugby , pesa 92 Kg e urta contro un avversario di massa 89 Kg ; Renato corre alla velocità di 32 Km/h mentre l'avversario,in direzione opposta, alla velocità di 35 Km/h .Dopo l'urto Renato cade verso sinistra,nella direzione opposta verso cui stava correndo , a velocità 9,41 m/s; calcola la velocità approssimativa dell'avversario dopo l'urto.
[9,2 m/s] vai alla soluzione guidata.
bottom of page