RP FLIP : La nave che fa la verticale
- raffaelesarno14
- 22 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
La RP FLIP (FLoating Instrument Platform) è una nave di ricerca completata nel 1962 che sembra sfidare le leggi della fisica in quanto riesce a posizionarsi perpendicolarmente rispetto alla superficie del mare.

E' un vero e proprio capolavoro dell'ingegneria che prende luogo nell'Oceano Pacifico. La nave è lunga circa 110 m ed è una nave di ricerca che è stata costruita allo scopo di studiare le principali proprietà dell'acqua , le onde , segnali acustici e le condizioni meteorologiche che saranno raccolte e in seguito studiate per effettuare delle analisi sui dati.
Proprio perchè è munita di strumenti particolari e delicati, la nave è priva di qualsiasi motore per non creare interferenze con gli strumenti scientifici presenti a bordo ; per arrivare in punti specifici viene rimorchiata da altri mezzi marittimi.
VEDIAMO ORA COME AVVIENE LA ''MAGIA'' !
Nella fase iniziale la nave comincia ad accumulare acqua in alcune delle camere d'aria della parte posteriore della nave; Ora la nave comincia ad affondare ,ma siccome non tutte le camere hanno accumulato acqua, resterà ancora dell'aria che fa diminuire la densità complessiva della nave ,facendola così galleggiare parzialmente e facendo fuoriuscire dall'acqua la parte anteriore della nave che è alta più o meno 17 metri ;
Al termine dell'operazione la nave avrà girato su se stessa ,raggiungendo circa 90° di inclinazione e restando in posizione verticale; Infine resterà la parte fuoriuscente (la parte anteriore della nave) dove si svolgono le principali operazioni per gli studi degli scienziati.


INIZIO OPERAZIONE
OPERAZIONE CONCLUSA
La nave quando deve ritornare alla sua condizione di galleggiamento ideale eseguirà un'operazione inversa che consiste nell'espellere l'acqua dalle camere d'aria tramite un sistema ad aria compressa.
Comments