Stampante 3D - Organi in arrivo !
- raffaelesarno14
- 22 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Dopo dieci anni di ricerca, la stampante 3D biologica prodotta dal Wake Forest Institute for Regenerative Medicine di Winston-Salem, North Carolina, è pronta. Si chiama ITOP (Integrated Tissue and Organ Printing System) e può creare "tessuti vivi" di ogni tipo che, per il momento, possono essere trapiantati negli animali. Non manca l'idea che un giorno potremmo usarli per sostituirli con gli organi umani e quindi di cominciare ad effettuare operazioni chirurgiche di questo ''calibro'' anche sugli umani.

L'articolo pubblicato su Nature Biotechnology spiega che la stampante utilizza, come "inchiostro", una soluzione di cellule in sospensione in un gel a base di acqua chiamata ''Idrogel''. Sia i tessuti che gli organi, prodotti a partire da uno stampo in materiale sintetico biodegradabile, sono composti da un reticolo di sottili canali attraverso i quali acqua, ossigeno e sostanze nutritive possono raggiungere le cellule trattenute nel gel. Man mano che le cellule colonizzeranno la "protesi" biodegradabile, questa si dissolverà fino a scomparire completamente.
Durante l'esperimento, sostenuto dallo US Armed Forces Institute per la medicina rigenerativa, gli scienziati del Wake Forest Institute hanno realizzato un frammento di osso di mascella e del tessuto muscolare e hanno trapiantato un orecchio stampato in 3D su alcuni topi da laboratorio. Mentre già dopo ventiquattr'ore i primi vasi sanguigni hanno fatto la loro comparsa sull'organo impiantato, ci sono voluti due mesi prima che i ricercatori notassero la formazione di cartilagine.
Il traguardo da raggiungere si sta facendo sempre più vicino e l'obiettivo è cominciare al più presto.
Comentarios