Galassie
- raffaelesarno14
- 26 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Le galassie sono costituite da stelle ,corpi celesti , polveri e gas ,ammassi stellari e altro , legati dalla concentricità della forza gravitazionale che si esercita tra i corpi.
Le galassie sono vastissime e hanno dimensioni inimmaginabili con diametri galattici che variano tra i 1000 e i 100 mila Persec ,un unità di misura ricavata da relazioni trigonometriche osservate nello spazio che corrisponde a 3,26 Anni Luce ,distinguendosi in galassie nane, che contengono qualche decina di milioni di stelle, e galassie giganti ,che contengono anche centinaia di miliardi di stelle.
Sono caratterizzate da svariate forme e ciò conferisce alle galassie di essere clasificate in più classi: Ellittiche , Spirali , Pecuriali , Nane , Rotazione , Starbust e altre ; Ora analizziamole ...

Galassie Ellittiche : Dal nome si capisce che hanno una forma ellittica e sono classificate in base alla loro ellitticità , che viene indicata da una E seguita da un numero che va da 0 a 7 ; Le galassie ellittiche E0 hanno una forma quasi sferica ,mentre quelle E7 hanno una form fortemente allungata. Per quanto riguarda la ''popolazione'' di stelle ,essa è molto bassa.
Galassie Spirali : Esse sono formate da stelle e materia interstellare disposte i modo tale da formare un disco. All'esterno del centro (bulge) troviamo i bracci di spirale che sono molto luminosi. Le dimensioni dei Bracci vanno a caratterizzare il tipo di Galassia a Spirale ,che viene indicata da una S seguita dalle lettere a b c ,a seconda delle dimensioni dei bracci. Proprio come le stelle , i bracci ruotano attorno al centro della galassia.
Starbust : Le galassie con forma irregolare o insolita sono dette galassie peculiari; la loro strana forma è solitamente il risultato degli effetti delle interazioni mareali con le galassie vicine. Se tali interazioni sono particolarmente intense, a causa della grande vicinanza tra le strutture galattiche, può aver luogo la fusione delle due galassie, che risulta nella formazione di una galassia irregolare. La collisione tra due galassie dà spesso origine ad intensi fenomeni di formazione stellare (in gergo starburst).
Le galassie sono soggette a numerose teorie come la Legge di HUBBLE ,che implica ,come conseguenza al suo postulato, lo scontro delle galassie. Queste sono solo le informazioni generali che riguardano le galassie ,infatti ci sono e ci saranno amcora numerose scoperte che portano le galassie ancora un parziale mistero ,proprio come la materia oscura che costituisce una grande percentuale della costituzione delle galassie.
Comments