Syn 3.0 - Il primo batterio sintetico
- raffaelesarno14
- 29 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min
E' stato effettuato un grande passo avanti nel campo della creazione della vita artificiale grazie alla realizzazione del primo batterio sintetico realizzato in laboratorio : Il suo nome è Syn 3.0 .
Da questo esperimento è stato reso possibile la costruzione di un primo essere vivente ,ossia il batterio, realizzato in laboratorio ,ma c'è comunque un programma preciso da rispettare per effettuare questi esperimenti e per farli andare a buon fine ; Vi è ,infatti, una restrizione nel numero minimo di geni ;Essi dovranno essere almeno 473 ,il numero indispensabile per la vita, ma gli scienziati non conoscono ancora bene tutte le funzioni biologiche dei geni che costituiscono il batterio Syn 3.0 ,infatti rimane da scoprire ancora la funzione del 31% dei geni.

Il lavoro è stato effettuato in laboratori di ricerca statunitensi in California. Il capo-ricercatore è il famoso Craig Venter ,che già stupì il mondo intero nel 2010 ,annunciando di essere riuscito ad assemblare cellule in grado di autoreplicarsi.
A questo organismo sintetico sono stati dedicati dallo scienziato circa dieci anni di continua ricerca ,assemblando pezzo dopo pezzo. Come spiega Venter ,per arrivare a questo obbiettivo hanno lavorato con un meccanismo a sottrazione ,eliminando volta dopo volta alcuni geni a dei batteri ,andando così a costruire un batterio con il numero essenziale di geni contenenti le istruzioni necessarie affinché il batterio possa sopravvivere.
Comments