top of page
Cerca

Ferrofluidi - Un liquido può essere attratto da un magnete ?

  • raffaelesarno14
  • 24 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Un ferrofluido è un liquido che si polarizza fortemente in presenza di un campo magnetico. I ferrofluidi sono composti di particelle ferromagnetiche sospese in un veicolo fluido, molto spesso un solvente organico oppure acqua. Le nano-particelle ferromagnetiche sono rivestite di un tensioattivo per prevenire la loro agglomerazione (dovuta alle forze di van der Waals della chimica organica ed alle forze magnetiche). Anche se il nome suggerirebbe il contrario, i ferrofluidi non esercitano un ferromagnetismo, dal momento che non presentano la magnetizzazione in assenza di un campo applicato esternamente. In effetti, i ferrofluidi presentano il paramagnetismo, e si dice spesso che sono "superparamagnetici" a causa della loro grande suscettività magnetica. In effetti fluidi ferromagnetici "veri" sono difficili da creare oggigiorno, dal momento che richiedono alte temperature. Osserviamo un'immagine di un ferrofluido

ATTENZIONE : Possiamo vedere anche come ottenere un ferrofluido fatto in casa ma Fisica Time non è soggetto ad alcuna responsabilità in quanto costruire un ferrofluido è pericoloso ed è una scelta personale !

Come ottenere un Ferrofluido

Il ferro fluido è facilmente fabbricabile in casa propria. Uno dei vari metodi consiste nell'utilizzare toner per stampanti laser, miscelati con olio vegetale in proporzione: 100 mg toner 4 cucchiai d'olio. Questa è la soluzione più semplice ed immediata, ma bisogna usare la massima precauzione nel maneggiare il toner, inalandolo comporterebbe gravi danni al sistema respiratorio per le componenti chimiche tossiche presenti oltre al ferro ,oppure un secondo metodo consiste nell'usare le famose lane d'acciaio, quelle adoperate per levigare e ripulire superfici (sono preferibili quelle industriali alle domestiche). Riponete la lana d'acciaio in un pentolino, ed usando una fonte di calore elevata che può essere sia un cannello a gas sia un accendino con una fiamma corposa, vedrete che si formeranno piccole pagliuzze, che al tatto rilasceranno cumuli di polvere. Coprite il pentolino con una calza in nylon e filtrate tutti i residui. Il risultato dovrebbe essere una polvere nera e sottilissima, alla quale andranno aggiunti, mescolando con un cucchiaino, pochi cucchiai d'olio a vostra discrezione (fino a quando non avrà raggiunto una certa densità). Anche in questo caso il processo è terminato ed il ferro fluido è pronto.

Osserviamo le sue caratteristiche

Video che mostra le caratteristiche di un Ferrofluido - Video offerto da Fisica Time.

 
 
 

Comments


bottom of page