Reazioni chimiche spettacolari - Dentifricio dell'elefante + Video
- raffaelesarno14
- 25 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il dentifricio dell'elefante in realtà è il prodotto di un esperimento scientifico divertente che puoi realizzare a casa con i tuoi bambini oppure con gli studenti in laboratorio. Si tratta del risultato di una reazione chimica che genera una grande quantità di schiuma. Il movimento della schiuma è simile a quello del dentifricio quando viene spremuto dal tubetto e la quantità è tanto abbondante da poter lavare i denti di un elefante.

Ricorda che il perossido di idrogeno concentrato (ben oltre la normale acqua ossigenata al 3%) è un ossidante molto potente. Può decolorare la cute e perfino causare delle ustioni. Non tentare questo esperimento senza protezioni e senza la supervisione di un adulto. Divertiti, ma in sicurezza!
Come ottenere la reazione
Serviranno i seguenti prodotti : Colorante alimentare (Per dare colore alla schiuma) , Sapone liquido , Perossido di idrogeno al 30% (H2O2) , Soluzione satura di ioduro di potassio (KI) , Cilindro graduato ;
Procediamo con l'esperimento ...
Indossa i guanti e gli occhiali di protezione. Il perossido di idrogeno concentrato che si utilizza in questo esperimento può ustionare la cute e gli occhi. Inoltre è in grado di scolorire i tessuti, quindi scegli degli abiti che non ti dispiace rovinare.
Versa 50 ml di perossido di idrogeno al 30% in un cilindro graduato da 1 L altrimenti , se hai un cilindro più grande o meno, ricorda che la proporzione è di 50 mL ogni litro .Questo è un prodotto ben più aggressivo rispetto alla solita acqua ossigenata per uso domestico, quindi maneggialo con attenzione e verifica che il cilindro sia appoggiato su una superficie solida.
Aggiungi tre gocce di colorante alimentare.
Versa circa 40 ml di liquido per i piatti e agita il contenitore per amalgamare la miscela. Crea un piccolo strato di sapone versandolo lungo le pareti interne del cilindro. Puoi anche utilizzare quello in polvere, ma devi essere certo di scioglierlo accuratamente.
Incorpora lo ioduro di potassio alla soluzione e indietreggia rapidamente! Per questa operazione usa una spatola e lascia cadere lo ioduro di potassio nel cilindro per innescare la reazione chimica.
Guarda un filmato e iscriviti al canale YouTube
Comments